Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra
Cookie policy
, da cui è possibile negare il consenso all’installazione di qualunque cookie.
GVM Care & Research
Torre della Rocchetta
Chi siamo
La Struttura
Gli Ambienti
Lo Staff
Prestazioni e Servizi
Assistenza Socio Sanitaria
Servizi Alberghieri
Animazione e Socializzazione
Altri Servizi
Informazioni
Come accedere
La vita nella residenza
Download
Contatti
Seguici su Facebook
Cerca:
Assistenza
Assistenza sanitaria
Nella Residenza, oltre all’assistenza medica garantita agli ospiti attraverso l’accesso ai propri medici di medicina generale, è offerta l’
assistenza sanitaria infermieristica H 24 per tutti i giorni dell’anno
. Inoltre il
medico di struttura è presente
nella fascia diurna e reperibile durante la notte.
Qualora si rendessero necessari
consulti specialistici
la struttura, la struttura si avvale della collaborazione delle strutture sanitarie convenzionate, di consulenti qualificati, oltre alla possibilità di accedere a tutti i servizi sanitari del network GVM Care & Research.
All’interno della residenza vengono direttamente eseguiti
elettrocardiogrammi
(
refertati
mediante un servizio di telecardiologia),
prelievi di sangue
e di
urine
inviati presso laboratori convenzionati.
PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE (P.A.I.)
L’ospite che entra nella Residenza è una persona con alle spalle tutta la sua storia di vita relazionale, sociale e clinica.
Il suo passato deve essere preso in considerazione, rispettato e valorizzato.
L’
ospite viene accolto
nella Residenza
da un
comitato di accoglienza
composto dalle varie figure professionali che lo accompagnano in una prima visita della struttura per familiarizzare con l’ambiente.
Si cerca in questo modo di
minimizzare al massimo lo stress
da istituzionalizzazione e di rendere il meno traumatico possibile il distacco dall’ambiente familiare.
Dai
primi giorni
di permanenza, una equipe composta dal medico, dall’infermiere professionale, dal fisioterapista, dall’animatore e dall’operatore socio-sanitario, valuta collegialmente i bisogni sanitari, sociali, le esigenze e le abitudini di vita, ed
elabora un Piano di Assistenza Individuale
per fornire all’ospite un servizio che sia il più adatto a soddisfare le sue necessità.
Ci si avvale per questa stesura dei parenti dell’anziano per raccogliere tutte le informazioni relative ai bisogni, alle abitudini e alle problematiche della persona.
Questo Piano Assistenziale viene
periodicamente rivisto
e modificato in relazione alle mutate esigenze cliniche e personali dell’ospite.
In base a queste stesse esigenze l’
equipe sanitaria rivaluta periodicamente la sistemazione più opportuna per l’ospite all’interno dei Nuclei
in modo da garantire un livello di assistenza sempre adeguato. A tal proposito, la Direzione della Casa si riserva la facoltà di assegnare all’ospite una camera che sia atta a garantire la sua migliore socializzazione e tutela, tenendo conto delle esigenze della vita comunitaria. Per motivazioni di natura logistica, assistenziale ed organizzativa, la Direzione può decidere di effettuare spostamenti di stanza rispetto a quella originariamente assegnata, dopo averne data comunicazione all’ospite stesso e dal familiare di riferimento.
FASCICOLO SANITARIO E SOCIALE (FASAS)
Il FaSaS è lo strumento per la
raccolta di tutta la documentazione prodotta dall’équipe multiprofessionale
attiva all’interno della Residenza allo scopo di consentire e documentare la valutazione dei problemi e dei bisogni sanitari, cognitivi, psicologici e sociali di ogni singolo ospite: raccolta dati sociali, anamnesi medica, esame obiettivo, scale di valutazione, report di parametri infermieristici, monitoraggi sullo stato assistenziale.
RIABILITAZIONE
All’interno della struttura viene offerto il
servizio di riabilitazione
, per permettere all’anziano di mantenere e/o recuperare le sue capacità psicofisiche attraverso interventi diretti del Fisioterapista o di altri operatori che svolgono il servizio attenendosi sempre alle prescrizioni dal Medico Fisiatra il quale disporrà i necessari trattamenti individuali e di gruppo come descritti nel P.A.I
L’attività viene svolta in palestra, nei locali comuni e nelle camere.
I Fisioterapisti svolgono le proprie attività coordinandosi con il Personale Infermieristico e Assistenziale per
preservare le capacità motorie e posturali
dell’Ospite. Inoltre, in relazione a quanto valutato e stabilito in equipe, sotto diretto controllo medico e grazie alla collaborazione fra fisioterapista ed educatrice, si inserisce l’ospite in un piano di trattamento individualizzato che
prevede sedute neuro-psicologiche mirate al recupero di funzioni cognitive
quali: il linguaggio, la memoria a breve termine, la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo, la capacità di attenzione e concentrazione.
© Copyright - TORRE DELLA ROCCHETTA
v. Case Nuove - 27010 - ALBUZZANO (PV) - Fraz. VIGALFO
P.IVA 02398230181 | Tel: 0382 480162 | PEC: torredellarocchetta@pecimprese.it
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Gruppo Villa Maria S.p.A
Privacy
Amministrazione Trasparente
Credits
An
eLogic Project
Powered by Kentico CMS for ASP.Net
A+
A-
Ridimensiona i caratteri del testo
cliccando i bottoni a fianco.
OK